Pecore che parlano come mangiano:
toscano
Gli obiettivi

Stilnovo punta a introdurre pratiche innovative, sotto l’aspetto ambientale ed economico, di gestione sostenibile delle risorse foraggere al fine di migliorare la produzione di latte, prolungare il pascolamento, aumentare la redditività delle aziende e garantire migliore sostenibilità al comparto agricolo e maggiore biodiversità.
Gli obiettivi principali del progetto sono:
- Favorire la riscoperta e la coltivazione delle essenze autoctone per una migliore alimentazione delle pecore, che si traduce anche in un latte migliore. Gli studi sulle essenze autoctone, insieme a un piano di coltivazione pluriennale, permetteranno di ampliare i sistemi di foraggio e di mitigare l’erosione dei terreni, destagionalizzando i pascoli e diminuendo l’impiego di mangimi concentrati, con minori costi per le aziende e maggiore sostenibilità ambientale;
- Ottenere un latte di alta qualità attraverso l’introduzione di concetti innovativi che “strizzano l’occhio” a un recente passato sull’allevamento delle pecore. Questo, insieme al pascolo all’aria aperta per quasi tutto l’anno, avrà ricadute positive sulla qualità del latte e del formaggio, oltre che sul quadro economico delle aziende;
- contare su latte tutto l’anno. Oggi la media del pascolamento è di 5-6 mesi l’anno, mentre Stilnovo punta ad aumentare questo periodo per ridurre i costi per gli allevatori e cercare di ottenere una distribuzione delle produzioni di latte più omogenea durante tutto l’anno;
- Stimolare una produzione attenta al territorio attraverso la riscoperta delle essenze autoctone, valorizzando il paesaggio, rendendo più fertili alcuni terreni, diminuendo il loro stato abbandono e il rischio di erosione, con importanti ricadute anche sulla tutela della biodiversità vegetale;
- Rendere più competitivi prodotti e aziende attraverso la diminuzione dei costi di alimentazione delle pecore, che favorirà nuovi investimenti per ottimizzare e migliorare ulteriormente i processi di analisi e di produzione, con benefici su produttività e competitività delle aziende;
- Rendere commestibile anche la crosta del formaggio, grazie all’introduzione di trattamenti in superficie basati su molecole di origine vegetale.